28.11.03

Index Translationum

L'UNESCO ha pubblicato sul suo sito un elenco dei libri tradotti al mondo; una specie di bibliografia internazionale delle traduzioni, insomma. Contiene circa 1.300.000 voci in tutte le discipline.
Il search form è qui.

(Da: Language Hat, via Carob, che segnala anche questo sito su Beethoven, che però, mannaggia, è in tedesco :-( )

21.11.03

L'ATA educa i clienti

O perlomeno ci prova ;-)
L'ATA (American Translators Association) ha pubblicato sul suo sito un interessante vademecum per coloro che hanno necessità di un servizio di traduzione: per far comprendere al cliente la differenza tra traduttore e interprete, la necessità di servirsi di un traduttore madrelingua, and so on... "educazione del cliente", insomma :-)

25.9.03

I Cavalieri Erranti della letteratura

Su Biblit, mailing list di discussione dei traduttori letterari, hanno pubblicato una lettera aperta alla stampa di un gruppo di traduttori letterari. Nella lettera, i traduttori letterari rivendicano un maggiore rispetto ed un giusto riconoscimento per la figura del traduttore, «l'ultimo, vero cavaliere errante della letteratura», come scrivono Fruttero&Lucentini.
...
Per saperne di più, ne ha parlato anche Zu, nel suo blog.

22.9.03

TranslationGeek

Trovato in TranslationGeek:
"I do love translating: it is the pure pleasure of writing without the misery of inventing."
Nancy Mitford (1904-1973): letter to Evelyn Waugh, 11 January 1949.

"The best thing on translation was said by Cervantes: translation is the other side of a tapestry."
Leonardo Sciascia (1921-1989), Italian writer. Guardian (London, Aug. 5, 1988).

17.9.03

Marguerite Yourcenar

* Le regole del gioco: imparare tutto, leggere tutto, informarsi di tutto e, al tempo stesso, applicare al proprio fine gli esercizi di Ignazio di Loyola o il metodo dell'asceta indù, che si estenua anni ed anni per mettere a fuoco con maggior precisione l'immagine che ha creato sotto le palpebre chiuse.

* Fare del proprio meglio. Rifare. Ritoccare impercettibilmente anche questo ritocco.
(Marguerite Yourcenar, Taccuini di Appunti per le Memorie di Adriano)