18.2.11
Una strana idea di letteratura
“The way I see it, being dead is not terribly far off from being on a cruise ship. Most of your time is spent lying on your back. The brain has shut down. The flesh begins to soften. Nothing much new happens, and nothing is expected of you.”
Non è esattamente il genere di lettura da iniziare dopo mezzanotte, eh? Se poi si pensa che il primo parlava di un bambino rinchiuso in una stanza, per il quale il mondo esterno praticamente non esiste, i casi sono due: o passo per originale, o per psicopatica totale.
BTW, sono rispettivamente Stiff di Mary Roach e Room di Emma Donoghue. E comunque, prima di questi ho scaricato dal progetto Gutenberg una quantità immane di classici da (ri)leggere, tra cui l’immancabile Jane Austen... sembro più normale, adesso? :-P
17.2.11
Da laghée a laghée…
UL VAN DE SFROOS(Riccardo Borzatta su La Provincia di oggi)
(e la Coca Cola)
Davide,
anca se de quèll che t’èè cantaa
s’è capii dumà una parola
(Yanez)
ta ga piàsat a tüti.
Cume la Coca Cola:
sa cugnùss la sua marca rinumàada
ma sa rièss minga a capì cume l’è fada.”
31.1.11
Ma grazie :-)
E il cliente scrive: "Le traduzioni che ci ha inviato erano perfette." (abstract medici) Son soddisfazioni :-)
(FB)
24.1.11
Dream – dare – create – become!
Fino a che uno non si compromette c’è esitazione, possibilità di tornare indietro, e sempre inefficacia. Rispetto ad ogni atto di iniziativa c’è solo una verità elementare, l’ignorarla uccide innumerevoli idee e splendidi piani. Nel momento in cui uno si compromette definitivamente anche la provvidenza si muove. Ogni sorta di cose accade per aiutare cose che altrimenti non sarebbero mai accadute. Una corrente di eventi ha inizio dalla decisione, facendo sorgere a nostro favore ogni tipo di incidenti imprevedibili, incontri e assistenza materiale, che nessuno avrebbe sognato potessero venire in questo modo. Tutto quello che puoi fare, o sognare di poter fare, incomincialo. Il coraggio ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso.
(Goethe, citato da Gianni Davico nel suo post De Aestimationibus)